L’Artista

Roberto Marcello Baldessari

L’Artista

Roberto Marcello Baldessari

1894 – 23 marzo. Nasce ad Innsbruck. Subito dopo, in seguito ai moti anti-italiani, la famiglia Baldessari lascia Innsbruck. A Rovereto (allora austriaca) il padre acquista il Caffè Accademia, che diventa in breve centro d’italianità e d’irredentismo.

1904/1908 – Negli anni dell’adolescenza roveretana, il professore di disegno Luigi Comel vede i suoi disegni e convince il padre a iscriverlo all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove ha come maestri Guglielmo Ciardi, per la pittura, ed Emanuele Brugnoli, per l’incisione.

1914 – Si diploma. Vince il Premio Scala dell’Accademia, per il paesaggio. Aderisce al Futurismo e realizza i primi quadri sperimentali studiando i “maestri”: Carrà e soprattutto Boccioni.

1915 – Si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove è allievo della Scuola d’Arte di S. Croce.  Di lì a poco muore il padre.  Al Caffè delle “Giubbe Rosse” ha i primi contatti con i futuristi fiorentini.

1916 – Attività con i futuristi del gruppo toscano: Primo Conti, Achille Lega, Emilio Notte, Ottone Rosai, ecc. Il suo stile futurista, dopo aver sperimentato i maestri e occhieggiato al cubismo, comincia a delinearsi. Prime incisioni futuriste. Viaggio a Milano e contatti con Marinetti ed i futuristi lombardi.

1918 – Lavoro assiduo a contatto con il clima futurista. Collaborazione a “Roma Futurista”.

1919 – E’ a Milano per l’allestimento della “Grande Esposizione Nazionale Futurista” di Palazzo Cova, a cui partecipa con 14 dipinti. La mostra poi si trasferirà a Genova.

1920 – Soggiorno a Padova. Mostra personale futurista alla “Triveneta”. Iniziano i primi viaggi nei paesi del Baltico e del Mare del Nord. Amicizia con Herwarth Walden.

1921 – Partecipa alla Mostra futurista di Parigi.

1922/23 – Nuovamente in Germania, incontra e stringere amicizia con Liebermann e Archipenko, Justus Bier, Vordemberge-Gildevart. Incontra anche Kurt Schwitters che aiuta nella costruzione del Merzbau.

1923/1924 – Porta la sua pittura ad esperienze di sintesi cosmica e, grazie alla frequentazione di Vordemberge-Gildevart (del gruppo “Astratti di Hannover”), anche a composizioni astratte.

1925 – Ritorno in Italia e definitivo schieramento sul fronte figurativo.

1934 – Breve rientro nel Futurismo. Ad Amburgo, alla “Mostra di Aeropittura ltaliana” presenta due opere del 1923/24: “Alta velocità”, e “Spirale tricolore su Roma”.

1939 – Fugge in Svizzera, a Morcote, perché ricercato dall’Ovra in quanto Picasso lo aveva inserito nell’organigramma  dell’Internazionale Socialista. Vi rimane per tutta la guerra.

1945 – Verso la fine dell’anno rientra a Rovereto

1950 – Partecipa su invito con tre opere alla mostra Futurismus und Metaphysik di Zurigo.

1957 – Esce la piccola monografia di Rinaldo Corti sul suo periodo futurista più maturo (1916-1924). Se ne avvia così la sua rivalutazione.

1961 – Inizia la serie di mostre, collettive e personali, di opere (dipinti, disegni, incisioni) del periodo futurista.

1962 – Esce la prima monografia critica di Riccardo Maroni, con note autobiografiche dell’artista, Roberto Iras Baldessari. Pittore e Incisore. Grande personale con opere futuriste e catalogo illustrato a colori alla Galleria Toninelli di Milano.Inoltre Baldessari viene incluso con nove riproduzioni di sue opere negli Archivi del Futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo e T. Fiori.

1965 – Il 22 giugno muore a Roma, già minato da qualche tempo da una grave malattia.

1894 – 23 marzo. Nasce ad Innsbruck. Subito dopo, in seguito ai moti anti-italiani, la famiglia Baldessari lascia Innsbruck. A Rovereto (allora austriaca) il padre acquista il Caffè Accademia, che diventa in breve centro d’italianità e d’irredentismo.

1904/1908 – Negli anni dell’adolescenza roveretana, il professore di disegno Luigi Comel vede i suoi disegni e convince il padre a iscriverlo all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove ha come maestri Guglielmo Ciardi, per la pittura, ed Emanuele Brugnoli, per l’incisione.

1914 – Si diploma. Vince il Premio Scala dell’Accademia, per il paesaggio. Aderisce al Futurismo e realizza i primi quadri sperimentali studiando i “maestri”: Carrà e soprattutto Boccioni.

1915 – Si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove è allievo della Scuola d’Arte di S. Croce.  Di lì a poco muore il padre.  Al Caffè delle “Giubbe Rosse” ha i primi contatti con i futuristi fiorentini.

1916 – Attività con i futuristi del gruppo toscano: Primo Conti, Achille Lega, Emilio Notte, Ottone Rosai, ecc. Il suo stile futurista, dopo aver sperimentato i maestri e occhieggiato al cubismo, comincia a delinearsi. Prime incisioni futuriste. Viaggio a Milano e contatti con Marinetti ed i futuristi lombardi.

1918 – Lavoro assiduo a contatto con il clima futurista. Collaborazione a “Roma Futurista”.

1919 – E’ a Milano per l’allestimento della “Grande Esposizione Nazionale Futurista” di Palazzo Cova, a cui partecipa con 14 dipinti. La mostra poi si trasferirà a Genova.

1920 – Soggiorno a Padova. Mostra personale futurista alla “Triveneta”. Iniziano i primi viaggi nei paesi del Baltico e del Mare del Nord. Amicizia con Herwarth Walden.

1921 – Partecipa alla Mostra futurista di Parigi.

1922/23 – Nuovamente in Germania, incontra e stringere amicizia con Liebermann e Archipenko, Justus Bier, Vordemberge-Gildevart. Incontra anche Kurt Schwitters che aiuta nella costruzione del Merzbau.

1923/1924 – Porta la sua pittura ad esperienze di sintesi cosmica e, grazie alla frequentazione di Vordemberge-Gildevart (del gruppo “Astratti di Hannover”), anche a composizioni astratte.

1925 – Ritorno in Italia e definitivo schieramento sul fronte figurativo.

1934 – Breve rientro nel Futurismo. Ad Amburgo, alla “Mostra di Aeropittura ltaliana” presenta due opere del 1923/24: “Alta velocità”, e “Spirale tricolore su Roma”.

1939 – Fugge in Svizzera, a Morcote, perché ricercato dall’Ovra in quanto Picasso lo aveva inserito nell’organigramma  dell’Internazionale Socialista. Vi rimane per tutta la guerra.

1945 – Verso la fine dell’anno rientra a Rovereto

1950 – Partecipa su invito con tre opere alla mostra Futurismus und Metaphysik di Zurigo.

1957 – Esce la piccola monografia di Rinaldo Corti sul suo periodo futurista più maturo (1916-1924). Se ne avvia così la sua rivalutazione.

1961 – Inizia la serie di mostre, collettive e personali, di opere (dipinti, disegni, incisioni) del periodo futurista.

1962 – Esce la prima monografia critica di Riccardo Maroni, con note autobiografiche dell’artista, Roberto Iras Baldessari. Pittore e Incisore. Grande personale con opere futuriste e catalogo illustrato a colori alla Galleria Toninelli di Milano.Inoltre Baldessari viene incluso con nove riproduzioni di sue opere negli Archivi del Futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo e T. Fiori.

1965 – Il 22 giugno muore a Roma, già minato da qualche tempo da una grave malattia.

Formazione futurista

VAI

Definizione dello Stile Baldessari

VAI

Baldessari in Romagna

VAI

La prima guerra mondiale ed oltre

VAI

Il dopoguerra. Futurismo e avanguardia

VAI

Rientro nel figurativo e poi ancora futurismo

VAI

Ancora una guerra e gli ultimi anni

VAI