Roberto Marcello Baldessari

Bibliography and Exhibitions

Roberto Marcello Baldessari

Bibliography and Exhibitions

1917 – Cat. Esposizione d’Arte Interregionale, Lugo (poi Forlì)

1917 – Mostra d’avanguardia, Faenza

1917 – Il gruppo pittorico futurista fiorentino…, in “L’Italia futurista”, anno II, n° 36, 31 dicembre 1917

1918 –  I futuristi dalla ribalta alla trincea, (disegno di Baldessari), in: “Roma futurista”, anno I, n° 76, 20 novembre 1918

1919 – Cat. Grande Esposizione Nazionale Futurista, Milano-Genova-Firenze

1919 – G.B. [Giacomo Balla], Teoria e Pittura Futurista, in: “Il Mondo”, anno 5, n. 13, Milano, 30 marzo 1919

1920 – Emilio Notte, Il pittore Baldessari (con tre disegni), in: “Roma futurista”, anno III, n° 75, 21 marzo 1920

1920 – Cat. Prima Esposizione d’Arte delle Tre Venezie, Padova – Mostra personale

1920 – Cat. Collettiva pittori futuristi, Galleria Vitelli, Genova

1921 – Cat. II Esposizione Nazionale d’Arte, Palazzo della Ragione, Padova – Mostra personale

1921 – Cat. Exposition des Peintres Futuristes Italiens, Galerie Reinhardt, Parigi

1922 – Cat. Die grosse Futuristische Austellung, Galerie der Futuristen Bewegung, Berlino

1924 – Cat. Esposizione d’Arte delle Tre Venezie, Padova – Mostra personale

1926 – Cat. Mostra personale di R.M. Baldessari, Casa d’Arte Bragaglia, Roma

1926 – Cat. Esposizione d’Arte delle Tre Venezie, Padova

1927 – Scene Romanesche. 10 Litografie di R. Iras, Roma

1928 – R. Iras, Disegni Romani 1927, prefazione di V. Lombardi, Tip. Manfrini, Rovereto

1929 – Cat. Esposizione D’arte Triveneta, Padova

1930 – Cat. R. Iras Baldessari Ausstellung, Kunstsalon Orell-Füssli, Zurigo

1931 – Cat. Graphik von R. Iras, Kunstsalon M. Kunde, Amburgo; poi: Galerije J. Nickert, L’Aja

1931 – Cat. VIII Mostra Roveretana d’Arte, Rovereto

1932 – Iras Baldessari Maler, Galerie Moos, Karlsruhe; poi: Kunstverein, Baden-Baden

1934 – Cat. Luft und Flugmalerei, Galleria  Luetzow, Berlino

1934 – Cat. XIX Biennale Internazionale d’Arte, Venezia

1934 – Ruggero Vasari, Flugmalerei – Moderne Kunst und Reaktion, Max Möhring, Lipsia

1934 – Ruggero Vasari, Junges Italien. Eine Anthologie, Max Möhring, Lipsia

1935 – Cat. Mostra del pittore Roberto Iras, con antologia della critica, Galleria Pesaro, Milano

1935 – Cat. II Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma

1936 – Cat. Mostra personale del pittore R. Iras Baldessari, Palazzo Geremia, Trento

1936 – Cat. XI Olympischen Kunstaustellung, Berlino

1936 – Cat. Mostra personale del pittore e incisore Roberto Iras di Rovereto, Bottega d’Arte, Varese

1936 – Cat. V Sindacale d’Arte, Bolzano

1936 –Autori Vari, Festa dell’Uva, Numero Unico, a cura di Fortunato Depero, Rovereto

1937 – Cat. Mostra d’Arte. R. Iras Baldessari e Tullio Manfrini, Rovereto

1937 – Cat. VI Sindacale d’Arte, presentazione di Fortunato Depero, Trento

1938 – Cat. VII Sindacale d’Arte, presentazione di Gino Pancheri,  Bolzano

1939 – Cat. VIII Sindacale d’Arte, presentazione di Gino Pancheri, Trento

1939 – Cat. Mostra degli Artisti Altoatesini e Tridentini, prefazione di Antonio Maraini, Galleria di Roma

1939 – Cat. Mostra Artisti Roveretani, Salone Scuola D. Chiesa, Rovereto

1940 – Cat. IX Sindacale d’Arte, presentazione di Guido Casalini, Bolzano

1940 – Cat. Roberto Iras Baldessari. Incisioni, Galleria “Bragaglia fuori commercio”, Roma

1941 – Il Castello Di Rovereto. Sei Vedute All’acquaforte di Roberto Iras Baldessari, Edizione unica di cinquanta esemplari numerati, Ed. Il Torchio, Varese

1942 – Cat. Mostra d’Arte, Casinò Municipale, Arco

1942 – Cat. Mostra del pittore Roberto Iras-Baldessari, Bottega del Quadro, Varese

1943 – Cat. Mostra personale del pittore Roberto Iras Baldessari, Galleria d’Arte Cortina , Succursale di Rovereto

1943 – Cat. Mostra di Roberto Iras-Baldessari, Galleria Delfino, Rovereto

1945 – Cat. Roberto Iras-Baldessari. 17 vedute del Lago di Garda, Galleria Delfino, Rovereto

1945 – Cat. Mostra di Roberto Iras-Baldessari, Salone dell’Albergo Olivo, Arco di Trento

1945 – Cat. Roberto Iras-Baldessari, Galleria d’Arte Trento, Trento

1947 – Cat. Mostra personale del pittore R. Iras Baldessari, Galleria Prevosti, Varese

1947 – Cat. Nature morte in Silenzio/Stilleben, presentazione di Carlo Bonacina, Trento/Bolzano

1947 – Cat. Trent’anni d’incisione – R. Iras Baldessari, testo di Riccardo Franchi, Galleria Delfino, Rovereto

1947 – Cat. Mostra di Pittura Premio Nazionale Paesaggio del Garda, presentazione di Silvio Branzi, Riva del Garda

1950 – Cat. Mostra Artisti Trentini, Opera “Bevilacqua La Masa”, Venezia

1950 – Cat. Mostra Futurism und Metaphisyk, Kunsthaus, Zurigo

1952 – Cat. Nove Artisti Trentini, “Circolo Artistico”, Cortina D’Ampezzo

1953 – Cat. Collettiva Incisione e Scultura, a cura dell’Università Popolare Trentina – Centro di Cultura Artistica, Trento

1954 – R. Iras Baldessari, Punte Secche, prefazione di Renato Pacini, Edizioni della Bottega d’Arte di Varese, Varese

1954 – Rovereto. Quaranta Tavole Originali di R. Iras Baldessari, presentate da U. Tomazzoni e commentate da G. Tiella, Edizioni Manfrini, Rovereto, (reprint. 1969)

1955 – Cat. I Mostra Collettiva d’Arte, alla Mostra dell’Artigianato, Rovereto

1956 – Cat. II Mostra Collettiva d’Arte, alla Mostra dell’Artigianato, Rovereto

1957 – Cat.Primo Salone dell’Associazione Incisori d’Italia, Arengario, Monza

1957 – Rinaldo Corti – R. Iras Baldessari. Il Periodo Futurista. 1916-1924, Bottega d’Arte Varese, Varese.

1959 – Cat. R. Iras Baldessari. L’opera Grafica 1912 – 1958, Camera di Commercio, Trento

1960 – R. Iras Baldessari. Pitture del periodo futurista 1916-1924, Università Popolare, Trento

1961– Cat. Dopo Boccioni. Dipinti e documenti futuristi dal 195 al 1919, a cura di Claudio Bruni, Galleria La Medusa, Roma

1961 – Cat. R. Iras Baldessari. Pitture futuriste 1916-1924, a cura di Guido Polo, Galleria “Il Prisma”, Milano

1961 – Cat. Mostra 40 anni di pittura toscana, Circolo artistico, Firenze

1961 – Cat. Mostra Provinciale d’Arte Figurativa, a cura di Bruno Colorio, Sindacato Italiano Artisti Belle Arti, Trento

1962 – Cat. 40 futuristi, Galleria Toninelli, Milano

1962 – Archivi del Futurismo, a cura di Maria Drudi-Gambillo e Teresa Fiori, vol. 2, De Luca, Roma.

1962 – Cat. Opere futuriste di Roberto Iras Baldessari, Galleria Toninelli, Milano

1962 – Riccardo Maroni, Roberto Iras Baldessari, Pittore e Incisore, Collana Artisti Trentini, Trento.

1963 – Cat. Roberto Iras Baldessari, a cura di Rinaldo Corti, Galleria del Cavallino, Venezia

1964 – Cat. Baldessari. Opere futuriste 1916-1923, Galleria del Girasole, Udine

1964 – Cat. Mostra pitture futuriste 1916-1924 di R. Iras Baldessari, Pinacoteca Civica, Rovereto

1965 – Cat. R. Iras Baldessari. Pitture futuriste 1916-1924, presentazione di Carlo Piovan, Galleria “L’Argentario”, Trento

1965 – Tullio Fait, Roberto Marcello Baldessari, Contributo a una prima catalogazione dell’incisione futurista italiana, in: “Atti dell’Accademia degli Agiati”, anno acc. 215-serie VI, Vol. V, Fasc. A, Rovereto

1966 – Cat. 96ª Mostra d’Arte. Incisioni di Roberto Iras Baldessari, prefazione di Remo Wolf, Centro Culturale “Fratelli Bronzetti”, Trento

1967 – Cat. Mostra retrospettiva del pittore Roberto Iras Baldessari, presentazione di Bruno Passamani, Saloni dell’Artigianato, Rovereto

1967 – Cat. Arte Moderna in Italia 1915-1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Palazzo Strozzi, Firenze

1968 – Cat. Roberto Iras Baldessari. Opere futuriste, a cura di Rinaldo Sandri, Galleria “L’Argentario”, Trento

1969 – Enrico Crispolti, Il Mito della Macchina e altri temi del Futurismo, Celebes Editore

1970 – Cat. Aeropittura futurista, a cura di Franco Passoni, Galleria Blu, Milano

1971 – Cat. Rassegna storica del Futurismo, a cura di Paolo Perrone Burali, Galleria Schettini, Milano

1971 – Cat. Rassegna di pitture e documenti del Futurismo, a cura di Paolo Perrone Burali, Galleria Pinacoteca, Roma

1972/19073 – Cat. Futurismo 1909-1919. Exhibition of Italian Futurism, a cura di Alexander Dunbar e Ian Baker, Hatton Gallery, Newcastle; poi: Royal Scottish Academy, Edinburgh

1974 – Sergio Zanotto, Primo Conti, Silvana Editoriale, Milano

1975 – Cat. Omaggio ai futuristi, Galleria Falsetti, Cortina

1976 – Marcello Vannucci, Firenze futurista, Bonechi Editore, Firrenze

1977 – Cat. Mostra pittorica retrospettiva della Civica Pinacoteca, Rovereto

1977 – Cat. L’esperienza dell’aero-spazio nella pittura contemporanea, a cura di F. Passoni, Galleria Civica, Legnano

1977 – Serafino Babini, Lugo futurista. Presenza del pittore Roberto M. Baldessari, in: “In Rumagna”, anno IV, numero unico, Lugo

1978 – AA.VV., Restauri e Acquisizioni 1973-78, Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle Attività Culturali, Trento

1979 – Cat. Selezione 3, Galeria Philippe Daverio, Milano

1981/1982 – Cat. Grafica 1900-1950 Graphik. Alto Adige-Süd Tirol, Tirol, Trentino, a cura di Gert Ammann, Bolzano/Trento/Innsbruck

1982 – Cat. Mostra opere futuriste di Roberto Iras Baldessari, testi di Enrico Crispolti e Luigi Serravalli, Comune di Rovereto, Musei Civici – Galleria Museo Depero, Rovereto

1984 – Cat. Futurismo a Firenze, a cura di Maurizio Calvesi e Vanni Scheiwiller, Palazzo Medici-Riccardi, Firenze

1986 – Enrico Crispolti, Il Futurismo e la Moda, Marsilio, Padova

1986/1987 – Cat. Futurismo Italiano, Galleria Fonte d’Abisso, Modena

1987 – F.T. Marinetti, Taccuini 1915-1921, a cura di Alberto Bertoni, Il Mulino, Bologna

1987 – Cat. Futurmostra, a cura di Everardo dalla Noce, Galleria San Carlo, Milano

1987 – Marco Fidolini, Lucio Venna, Grafis, Bologna

1989 – Cat. I monti pallidi, a cura di Luigi Chiais, Rovereto

1989 – Maurizio Scudiero, R.M. Baldessari. Catalogo Ragionato delle Opere Futuriste, L’Editore, Trento

1989 – Cat. Mostra dell’aria e della sua conquista, a cura di Bruno Mantura, Patrizia Rosazza Ferraris, Livia Velani, De Luca, Roma

1989 – “Obbiettivo Cuore”, anno III, nn. 5-6, dicembre 1989

1990 – Cat. Il Cielo in mano, a cura di Ernesto Solari, Graphis, Bregnano (Co)

1990 – Cat. Archivi Futuristi, a cura di Mario Verdone, Fonte d’Abisso Arte, Milano

1990 – Cat. Futurism in Flight, a cura di Bruno Mantura, Patrizia Rosazza Ferraris, Livia Velani, De Luca, Roma

1990 – Dietrich Helms, Arta Valstar -Verhoff, Vordwmberge-Gildewart. The Complete Works, Prestel, Monaco

1990 – Cat. Futurismo Veneto, a cura di Maurizio Scudiero e Claudio Rebeschini, L’Editore, Trento

1991 – Cat. Arte Italiana 1895-1952 dai Musei Triveneti, a cura di Luigina Bortolato, Leonardo-De Luca, Milano-Roma

1991 – Cat. Artisti del ‘900. Protagonisti a Rovereto, a cura di Gabriella Belli, Longo, Rovereto

1992 – Cat. Futurismo dopo Boccioni, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Spazio Arte, Rovereto

1992 – Cat. Quinta Mostra Antiquariato, Castello del Buonconsiglio, Trento

1992 – Claudia Salaris, Storia del Futurismo, Editori Riuniti, Roma

1993 – Giorgio Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del ‘900. Generazione Maestri Storici. Vol. 1, Tomo 1, Bora Edizioni, Bologna

1993 – Cat. Dieci anni di attività artistica 1983 -1993, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Dusatti, Rovereto

1993 – Dietrich Helms, Friedrich Vordemberge-Gildewart Baugestaltung, Wiesbaden Museum Editore

1994 – Cat. La Ville, Art et Architecture en Europe 1870-1993, a cura di Jean Dethier e Alain Guiheux, Centre Pompidou, Parigi

1994 – Cat. Dada, L’arte della negazione, a cura di Giovanni Lista, Arturo Schwarz, Rossella Siligato – De Luca, Roma

1994 – Anna Costantini, Una farsa fatta di nulla… E’ Il Dada, In: “Arte”, n. 250, aprile 1994, Giorgio Mondadori Editore, Milano

1994 – Maurizio Scudiero, Dall’avanguardia con amore e amarezza. Cent’anni fa in Austria nasceva Roberto Marcello “Iras” Baldessari, in: “Arte”, n. 251, maggio 1994, Giorgio Mondadori Editore, Milano

1994 – Cat. Marinetti e il Futurismo, a cura di Maurizio Calvesi, Claudia Salaris, Gino Agnese, De Luca, Roma

1994/1995 – Cat. Marinetti e il Futurismo a Firenze, a cura di Gloria Manghetti, De Luca, Roma

1995 – Novecento Italiano 2, 1900-1945. Opere e mercato di pittori e scultori, a cura di Maurizio Agnellini, Edizioni Fenice 2000, Milano

1995 – Cat. 12 Futuristi Veneti, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria San Pantalon, Venezia

1996 – Cat. Dottori e l’Aeropittura. Aeropittori e aeroscultori futuristi, a cura di Massimo Duranti, Edizioni Maschiello & Musolini, Serravezza

1996 – Cat. Futuristi e aeropittori a Catania, a cura di Anna Maria Ruta e Salvatore Ventura, Galleria di Arte Moderna, Catania

1996 – Cat. Futurismo e Meridione, a cura di Enrico Crispolti, Electa Napoli

1996 – Cat. The Modern City in Europe 1870-1996, a cura di Jean Dethier e Alain Guiheux, Museum of Contemporary Art, Tokyo

1996 – Maurizio Scudiero, R.M. Baldessari. Catalogo ragionato delle opere futuriste. Vol. 2º. 1914-1937, Editrice La Grafica, Mori

1996 – Cat. R.M. Baldessari. Mostra del centenario, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Dusatti, Rovereto e Galleria Il Cenacolo, Trento

1997 – Maurizio Scudiero, Roberto Marcello Baldessari. L’eccezione che conferma la regola, in: “U.C.T. Uomo Citta Territorio”, n°253/254, Trento, gennaio-febbraio

1997 – Cat. R.M. Baldessari. Opere futuriste, a cura di Maurizio Scudiero, Fonte d’Abisso Arte, Milano

1997 – Dietrich Helms, Friedrich Vordemberge-Gildewart Briefwechsel, Wiesbaden Museum Editore

1997 – Cat. Futurismo. I grandi temi. 1909-1944, a cura di Enrico Crispolti e Franco Sborgi, Mazzotta, Milano

1998 – Cat. Le stagioni del Futurismo. Dall’Atelier Balla ai “Luoghi del Futurismo”, Arte Centto, Milano

1998 – Cat. Mostra Storica del Tricolore 1797-1997, a cura di Sergio La Salvia, Viviani Editore, Roma

1998 – Cat. Campo Grafico. Lo stile futurista, Galleria Fonte d’Abisso, Milano

1998 – Marco Fidolini, Lucio Venna. Il siero futurista, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera

1998 – Cat. Futurisme. L’Italie face à la modernité 1909-1944, a cura di Juliane Codandier, Fondation de l’Hermitage, Losanna (CH)

1999 – Cat. Futurismo e Aeropintura. Artem am Itàlia 1909-1944, a cura di Stefano De Rosa, Lisbona (Portogallo)

1999 – Cat. Futurismo 1909-1944, a cura di Maurizio Scudiero, Studio 53 Arte, Rovereto

2000 – Cat. Il Futurismo attraverso la Toscana, a cura di Enrico Crispolti, Silvana Editoriale

2000 – Cat. Arte Trentina del ‘900. 1900-1950, a cura di Maurizio Scudiero, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2000 – Cat. Ali d’Italia. Manifesti e dipinti sul volo in Italia 1908-1943, a cura di Maurizio Scudiero e Massimo Cirulli, , Publicity & Print Press, New York

2000 – Cat. F.Depero/R.M.Baldessari. 2 Futuristi 2, Galleria Spazio Arte, Rovereto

2000 – Cat. L’Arte riscoperta.  Opere dalle collezioni civiche di Rovereto e dell’Accademia Roveretana degli Agiati dal Rinascimento al Novecento, Museo Civico e Archivio del ‘900, Rovereto

2001 – Cat. Der Lärm der Strasse. Italienischer Futurismus 1909-1918, a cura Norbert Nobis, Sprengel Museum, Hannover

2001 – Cat. Futurismo 1909-1944, a cura di Enrico Crispolti, Palazzo delle Esposizioni, Roma

2001 – Cat. Arte Trentina del ‘900. 1950-1975, a cura di Maurizio Scudiero, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2001 – Cat. Arte per il consenso, Museo Casa Natale Mussolini, Predappio (FO)

2001 – Cat. R.M. Baldessari. Opere futuriste 1914-1923 (Quaderno di aggiornamento al Catalogo ragionato delle opere futuriste), a cura di Maurizio Scudiero, Arte Centro, Milano

2001 – Maurizio Scudiero, Al volo!, in “F.M.R.”, Milano, ottobre-novembre

2001 – Cat. Opere nascoste. Capolavori dell’Arte Trentina dalle collezioni delle Casse Rurali Trentine, cura di Roberto Festi e Maurizio Scudiero, Trento

2002 – Cat. Roberto Marcello Baldessari. Pittore e Incisore, a cura di Maurizio Scudiero, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2002 – Cat. SportArte, Museo Casa Natale Mussolini, Predappio (FO)

2002 – Cat. … auch wir Maschinen, auch wir mechanisiert! Die zweite Phase des Italienischen Futurismus 1915-1945, a cura di Ingo Bartsch e Maurizio Scudiero, Museum am Ostwall, Dortmund

2002 – Cat. Du Futurisme aux lieux du Futurisme, a cura di Massimo Duranti, Galerie d’Art, Montecarlo

2002 – Cat. Noi futuristi, Fonte d’Abisso Arte, Milano

2002 – Massimo Duranti,  Aeropittura e aeroscultura futuriste, Fabrizio Fabbri Editore

2002/2003 – Cat. La Conquista dell’aria. Un’avventura nell’arte del XX secolo, curatori vari, Tolosa, Les Abattoirs; poi: Tessalonicco, K.M.E.T.

2003 – Antonio Castronuovo e Sante Medri, Il Futurismo a Lugo, Editrice La Mandragora, Imola

2003 – Cat. Il mito della velocità. L’arte del momento: dal Futurismo alla video-arte, a cura di Claudio Cerritelli, Casa del Mantegna, Mantova

2003 – Cat. Futurismi disegnati / Futurisme dessinés, a cura di Claudio Rebeschini, Villa Michetti, Pont—Saint-Martin (Aosta)

2003/2004 – Cat. Futurismo 1909-1926, a cura di Ada Masoero e Rernato Miracco, Musée d’Ixelles, Bruxelles (B)

2004 – Cat. Nel giardino di Balla. Futurismo 1912-1928, a cura di Ada Masoero, Fonte d’Abisso Arte, Milano

2004/2005Cat. Sport e Novecento. La velocità e lo sport reinterpretati dai maestri del Futurismo a cura di Maurizio Scudiero, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure

2005 – Cat. Aerea. Cielos futurista, a cura di Renato Miracco, Museo Municipal de Arte Contemporaneo, Madrid

2005 – Maurizio Scudiero, La collezione di opere d’arte della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige,  Trento

2005 – Maurizio Scudiero, Paesaggi di Roberto Marcello “Iras” Baldessari, La Grafica, Mori.

2005 – Cat. Dinamismo+Luce. Balla e i futuristi, a cura di Ada Masoero e Danna Battaglia Olgiati, Fonte d’Abisso Arte, Milano

2005-2006 – Cat. I volti di Eva. Donne nell’arte italiana tra ‘800 e Avanguardia, a cura di Maurizio Scudiero, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure

2006 – Cat. Romagna Futurista, a cura di Beatrice Buscaroli Fabbri, Città di San Marino

2007 – Cat. Futurismo. Prodromo del Centenario, a cura di Massimo Duranti, Spazio Eventi Orler, Marcon (VE)

2007 – Cat. Speed. A Arte da Velocidade, a cura di Eugenio Martera e Patrizia Pietrogrande, Casa Fiat de Cultura, Nova Lima, Brasile

2007/2008 – Cat. La ricerca nel segno. Opere su carta del ‘900, a cura di Maria Cristina Funghini, Studio S.Giacomo, Roma

2008 – Cat. Arte e Sport, a cura di Maddalena Tomasi, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2008 – Cat. Baldessari e Depero. Futurismi a confronto, a cura di Maurizio Scudiero e Maurizio Vanni, Fondazione Zoli-, Forlì.

2008 – Cat. Baldessari & Depero. Futurismi a confronto/Futuristen im Vergleich, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Civica/Stadt Galerie, Bressanone

2008 – Cat. Il mito della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900, a cura di Eugenio Martera er Patrizia Pietrogrande, Palazzo delle Esposizioni, Roma

2008/2009 –  Cat. R.M. Baldessari. Opere 1915-1934,  a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Frediano Farsetti, Cortina; poi: Farsetti Arte, Milano.

2008/2009 – Cat. La ricerca nel segno… attraverso il Futurismo, a cura di Maria Cristina Funghini e Maurizio Scudiero, Studio S.Giacomo, Roma

2009 – Cat. Futurismo 1909-2009. Velocità+Arte+Azione, a cura di Giovanni Lista e Ada Masoero, Palazzo Reale, Milano

2009 – Cat. Continuità del Futurismo. Sud-Nord, a cura di Maurizio Scudiero e Anna Maria Ruta, Micro, Roma

2009 – Cat. Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, a cura di Flavio Lattuada, Arte Centro, Milano

2009 – Cat. Futurismo, a cura di Maurizio Scudiero, Anna Maria Ruta e Francesco Catalano, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento Roma.

2009 –  Cat. Futurism, a cura di Maurizio Scudiero, Chiang Kai-Shek Museum, Taipei (Taiwan)

2009 – Claudia Salaris, Futurismo. L’avanguardia delle avanguardie, Giunti, Firenze

2009 –  Cat. Futurismo! Da Boccioni all’Aeropittura, Fondazione Magnani Rocca, Parma

2009/2010 – Cat.  Carte futuriste, a cura di M. Scudiero, Vigeland Museet, Oslo; poi: Kunsthalle an Ammersee, Monaco di Baviera; Slovenská Národná Galéria, Bratislava; Zamek Ujazdowski, Varsavia; Kunsthalle zu Kiel, Kiel; Vilnaus Dailès Akademija, Vilnius

2009/2010 – Cat. Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, l’avanguardia giuliana e i rapporti internazionali, curatori vari, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (GO)

2009/2010 – Cat. Sprachen des Futurismus, a cura di Gabriella Belli, Martin Gropius Bau, Berlino

2009/2010 – Cat. Scultura futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso, a cura di B. Buscaroli, R. Floreani e A. Possamani Vita, Galleria Cavour, Padova

2010 – Cat. Futurismo. Dinamismo e colore, a cura di Maurizio Scudiero, Museo Francesca Colonna, Pescara

2010/2011 –  Cat. Iras Baldessari. 77 disegni di Rovereto e Trento, a cura di Maurizio Scudiero, Studio 53 Arte, Rovereto

2011 – Cat. Futurismo & futuristi a Firenze, a cura di Maurizio Scudiero e Anna Maria Ruta, Micro, Firenze

2011 – Cat. Dialoghi futuristi, a cura di Giovanna Nicoletti, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2012 – Cat. Uusi taide: Nopeus, Vaara, Uhma (A new art: Speed, Danger, Defiance). Italian Futurism 1909-1944, a cura di Marco Ancora, Giancarlo Carpi, Markus Valkonen, EMMA. Espoo Museum of Modern Art, Espoon, Finlandia

2012 – Cat. Lo Sport nell’Arte, a cura di Cinzia Tesio e Rino Tacchella, Cherasco (CN)

2012 – Cat. Dal Futurismo al NAJS passando per la Pop Art, a cura di Maurizio Scudiero, Chiesa di S.Francesco di Paola, Taormina

2012 – Massimo Libardi, Fernando Orlandi, Maurizio Scudiero, Qualcosa di immane. L’Arte e la Grande Guerra, Silvy Edizioni, Scurelle (TN)

2014 – Cat. Lo sguardo inquieto. Rovereto 1914-1918. Un “diario” tra fotografie e opere d’arte, curatori diversi, Palazzo Alberti Poja, Museo Civico, Rovereto

2015 – Maurizio Scudiero, Arte Trentina del XX Secolo, Edizioni U.C.T., Trento

2016- Cat. Primo Conti. Un enfant prodige all’alba del novecento, a cura di Nadia Marchioni, Palazzo Mediceo, Serravezza

2017 – Cat. Futurismo y Velocidad, a cura di Maurizio Scudiero, Museo de Arte Italiano, Lima

2017 – Cat. Arte dopo il 1900. Tirolo, Alto Adige, Trentino: Opere dalla Collezione Kreuzer, a cura di R. Festi e C. Kraus, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2017 – Maurizio Scudiero,  Roberto Marcello “Iras” Baldessari. Opere dalla Collezione Poma, Fondazione Paolo e Luciana Poma, Morcote (CH)

2017 – Cat. Dal Futurismo al Ritorno all’ordine, a cura di Nicoletta Colombo, Museo di Arti Decorative, Torino

2017/2018 – Cat. Il ruggito della velocità. Miti e modernità della Targa Florio, a cura di Sergio Alessandro, Real Albergo dei Poveri, Palermo

2018 –  Cat. – I futuristi e l’incisione. Il segno dell’avanguardia, a cura di F. Parisi e G. Marini, Fondazione Ragghianti, Lucca

2018 –  Cat. – Inclinazioni. Opere giovanili e della maturità di venti artisti trentini del Novecento, a cura di R. Festi e C. Galbusera, Palazzo Trentini Mostre, Trento

2018 –  Cat. R.M. Baldessari [Opere futuriste], a cura di Maurizio Scudiero, LeoGalleries, Monza

2018/2019 – Cat. Il Futurismo. Anni ’10 – Anni ’20, a cura di Giancarlo Carpi e Francesca Villanti, Cappella Palatina del Maschio Angioino, Napoli

2019 – Cat.  Futurizam Dinamizam i Boja, a cura di M. Scudiero, Museo di Arte Contemporanea, Zagabria

2019 – Cat. Balla, Boccioni, Depero. Costruire lo spazio del futuro, a cura di Antonio D’Amico, Musei Civici, Domodossola