Approfondimenti

Gallerie Tematiche

Approfondimenti

Gallerie Tematiche

Queste gallerie tematiche sono forse il modo migliore per capire il lavoro di Baldessari. In esse sono raggruppate una serie di opere esemplificative che rendono conto degli interessi e delle attitudini dell’artista e mostrano, nello stesso tempo, anche la sua evoluzione stilistica.

Tranne forse per la prima galleria, dedicata alla così definita Futur-astrazione, che anche in termini temporali è proprio la prima, nelle altre gallerie le opere sono raggruppate appunto per temi, ma da un punto di vista temporale tutte le gallerie che seguono la Futur-astrazione coesistono, tranne Tendenze e avanguardia, che potremmo definire come l’ultima da un punto di vista temporale.

Dire che gran parte delle gallerie da un punto di vista temporale coestistono significa propriamente che Baldessari appunto non lavorava a comparti, ma piuttosto, per dirla con termini che possono sembrare desueti, ad ispirazione o se vogliamo a sentimento.

Quindi, per essere più chiari, Baldessari oggi dipingeva un ritratto, domani una natura morta e il giorno dopo, magari, realizzava un treno in corsa.

L’alternanza tematica non era rilevante, in quanto il vero fil rouge, il filo conduttore di tutta la sua arte, era la coerenza a quella sua idea di una continua ricerca stilistica, di un alta qualità del prodotto finale, sia esso stato un dipinto, un pastello, od un disegno.

Questo era Baldessari, e queste gallerie lo dimostrano.

Queste gallerie tematiche sono forse il modo migliore per capire il lavoro di Baldessari. In esse sono raggruppate una serie di opere esemplificative che rendono conto degli interessi e delle attitudini dell’artista e mostrano, nello stesso tempo, anche la sua evoluzione stilistica.

Tranne forse per la prima galleria, dedicata alla così definita Futur-astrazione, che anche in termini temporali è proprio la prima, nelle altre gallerie le opere sono raggruppate appunto per temi, ma da un punto di vista temporale tutte le gallerie che seguono la Futur-astrazione coesistono, tranne Tendenze e avanguardia, che potremmo definire come l’ultima da un punto di vista temporale.

Dire che gran parte delle gallerie da un punto di vista temporale coestistono significa propriamente che Baldessari appunto non lavorava a comparti, ma piuttosto, per dirla con termini che possono sembrare desueti, ad ispirazione o se vogliamo a sentimento.

Quindi, per essere più chiari, Baldessari oggi dipingeva un ritratto, domani una natura morta e il giorno dopo, magari, realizzava un treno in corsa.

L’alternanza tematica non era rilevante, in quanto il vero fil rouge, il filo conduttore di tutta la sua arte, era la coerenza a quella sua idea di una continua ricerca stilistica, di un alta qualità del prodotto finale, sia esso stato un dipinto, un pastello, od un disegno.

Questo era Baldessari, e queste gallerie lo dimostrano.

Futur-astrazione

VAI

Natura morta

VAI

Sintesi della figura

VAI

La Socialità pt1

VAI

La Socialità pt2

VAI

Paesaggio e città

VAI

Un mondo dinamico

VAI

Tendenze e avanguardia

VAI

Disegno e Incisione

VAI